Buongiorno a tutti,
In parlamento europeo è stata approvata una proposta di risoluzione, 2013/2178(INI), sull'ottimizzazione dello sviluppo del potenziale delle regioni ultraperiferiche mediante la creazione di sinergie tra i Fondi strutturali e gli altri programmi dell'Unione europea.
In parlamento europeo è stata approvata una proposta di risoluzione, 2013/2178(INI), sull'ottimizzazione dello sviluppo del potenziale delle regioni ultraperiferiche mediante la creazione di sinergie tra i Fondi strutturali e gli altri programmi dell'Unione europea.
Per i trasporti è previsto, in particolare, che:
1) la Commissione a crei un programma specifico nel settore dell'energia, dei trasporti e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sulla base dei programmi POSEI, e segnatamente a istituire un quadro specifico per gli aiuti ai trasporti nelle RUP (regioni ultraperiferiche), in particolare a favore dei trasporti pubblici e dello sviluppo dei trasporti marittimi fra le isole;
2) è necessario sviluppare nelle RUP sinergie tra le reti transeuropee, il meccanismo per collegare l'Europa, i programmi Civitas e Orizzonte 2020 nonché gli investimenti del FESR e del Fondo di coesione relativi ai trasporti, alle telecomunicazioni e all'energia;
2) è necessario sviluppare nelle RUP sinergie tra le reti transeuropee, il meccanismo per collegare l'Europa, i programmi Civitas e Orizzonte 2020 nonché gli investimenti del FESR e del Fondo di coesione relativi ai trasporti, alle telecomunicazioni e all'energia;
3) occorra rivedere l'inquadramento degli aiuti di Stato per i trasporti marittimi onde permettere la concessione di aiuti pubblici a favore dei collegamenti tra le RUP e i paesi terzi;
4) occorre adeguare la classificazione degli aeroporti regionali in quanto essa non può limitarsi, nel caso delle RUP, a questioni di flusso di passeggeri e di redditività;
5) vista l'importanza dell'economia digitale, il problema del divario digitale tra le RUP e l'Europa costituisca un freno allo sviluppo e alla competitività delle RUP; osserva che il ritardo nella diffusione e nell'ammodernamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nelle RUP aggiunge alla distanza geografica anche il ritardo digitale; propone di intensificare lo sviluppo delle TIC mediante l'estensione e l'ammodernamento delle reti, l'attivazione di sinergie con il FESR e un accesso agevolato per questi progetti ai finanziamenti della BEI; insiste inoltre sulla necessità di accordare a tali regioni un accesso prioritario ai programmi GMES e Galileo;
4) occorre adeguare la classificazione degli aeroporti regionali in quanto essa non può limitarsi, nel caso delle RUP, a questioni di flusso di passeggeri e di redditività;
5) vista l'importanza dell'economia digitale, il problema del divario digitale tra le RUP e l'Europa costituisca un freno allo sviluppo e alla competitività delle RUP; osserva che il ritardo nella diffusione e nell'ammodernamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nelle RUP aggiunge alla distanza geografica anche il ritardo digitale; propone di intensificare lo sviluppo delle TIC mediante l'estensione e l'ammodernamento delle reti, l'attivazione di sinergie con il FESR e un accesso agevolato per questi progetti ai finanziamenti della BEI; insiste inoltre sulla necessità di accordare a tali regioni un accesso prioritario ai programmi GMES e Galileo;
Ivan Catalano
Nessun commento:
Posta un commento